Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, agopressione contro gli effetti collaterali delle cure

Oncologia Redazione DottNet | 19/01/2019 16:57

Meno ansia, depressione e dolore. Migliora anche il sonno

 Si chiama agopressione, ma con gli aghi, a differenza di ciò che dal nome potrebbe sembrare, ha poco a che fare. È una tecnica che deriva dalla medicina tradizionale cinese e implica l'applicazione di una pressione con le dita, i pollici o un dispositivo su punti specifici del corpo. Secondo un nuovo studio dell'Università del Michigan potrebbe essere utile a chi affronta gli effetti collaterali a lungo termine delle cure per un tumore al seno, alleviando oltre che l'affaticamento anche dolore, ansia e depressione e migliorando il sonno. La ricerca, pubblicata sulla rivista Jnci Cancer Spectrum, è stata svolta su 288 pazienti, alle quali è stato chiesto settimanalmente di quantificare il grado di affaticamento, la qualità del sonno, i sintomi depressivi, l'ansia e il dolore. I ricercatori hanno testato due tipi di agopressione o digitopressione: quella rilassante, che è tradizionalmente usata per curare l'insonnia, e quella stimolante, che viene utilizzata per aumentare l'energia.

Le due tecniche differiscono in base ai punti del corpo che vengono stimolati. È emerso che dopo sei settimane l'agopressione rilassante si è mostrata significativamente migliore di quella stimolante e delle cure standard nel migliorare i sintomi depressivi e il sonno. In generale, poi, entrambi le tipologie di questa tecnica risultavano più efficaci delle cure standard nel migliorare l'ansia e la gravità del dolore. "Con una persona affaticata e depressa, sarebbe la conclusione ovvia usare una digitopressione rilassante: per l'ansia o il dolore, entrambi gli approcci potrebbero funzionare", sintetizza Suzanna M. Zick, una delle autrici dello studio. L'agopressione secondo i ricercatori è un'opzione interessante perché può essere eseguita a casa con effetti negativi minimi.   Lo studio ha dimostrato che le donne possono imparare ad applicare una pressione corretta nei punti appropriati e alcune hanno riportato lividi di lieve entità nei siti in cui veniva praticata.

pubblicità

fonte: Jnci Cancer Spectrum

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"